paesaggio

dipinto murale, 1761 - 1761

L'affresco decora una nicchia in muratura posta al centro del giardino. Il paesaggio è caratterizzato, in primo piano, sulla sinistra, da un gruppo di personaggi intenti a cucinare della selvaggina, mentre un cacciatore sta arrivando a destra. I piani successivi si snodano attraverso archi di pietra e verzure. Una cascata scende dalla sinistra e si frantuma in numerosi rivoli, occupando gran parte della scena. Sul fondo un gruppo di case si affaccia sulla riva di un lago. In primo piano spicca il verde del tappeto erboso, il marrone ed il verde degli archi di pietra coperti di vegetazione e l'azzurro acceso della giacca di uno dei personaggi sulla sinistra. Nei piani successivi la cromia tende ad un uniforme tono grigio-azzurro

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Coduri Giuseppe Detto Vignoli (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Malacrida
  • INDIRIZZO via Malacrida, Morbegno (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nelle "Memorie" Ascanio Malacrida, descrivendo il giardino, parla di "...una vaga prospettiva dipinta dal Vignoli Coduri", A. Malacrida, 1816- 20, p. 121), nella quale si potrebbe identificare il paesaggio in ogetto. Il confronto con le svariate tipologie di sfondi lacustri e campestri, rintracciabili in numerosi particolari dell'illusionismo decorativo del Coduri, messo a punto per la decorazione di palazzo Malacrida, conferma l'appartenenza ad una comune inventiva a ad un comune gusto cromatico. L'affresco decora una nicchia in muratura posta al culmine delle scalinate che degradano, attraverso il giardino, verso l'accesso al palazzo. Dalle poche tracce che ancora si possono individuare, se ne arguisce che, in origine, tutta la nicchia doveva essere decorata ad affresco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300214176
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Coduri Giuseppe Detto Vignoli (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1761 - 1761

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'