Sposalizio della Vergine. Sposalizio di Maria Vergine

pala d'altare, post 1791 - ante 1792
  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 330
    Larghezza: 200
  • ATTRIBUZIONI Picenardi Mauro (1735/ 1809): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ceresa C. (inventario, 1862); P. Locatelli, 1865, Carpinoni/ Fornoni
  • LOCALIZZAZIONE Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Picenardi viene incaricato il 28 marzo 1791 dell'esecuzione della pala e firma la ricevuta dell'ultimo pagamento il 4 ottobre 1792. Aveva già realizzato nel 1775 una pala con lo stesso soggetto per S. Alessandro in Colonna. La Carubelli sottolinea il grande equilibrio dell'opera, il persistere dell'influsso del Cignaroli "l'armonia cromatica... il guizzante balenare delle luci che creano volumi" (v. anche scheda 00202222.0)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300202223-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Picenardi Mauro (1735/ 1809)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1791 - ante 1792

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'