Il Claustro di San Michele in Bosco di Bologna de' Monaci Olivetani dipinto dal famoso Lodovico Carracci e da altri eccellenti maestri usciti dalla sua scuola descritto ed illustrato da Giampietro Cavazzoni Zanotti (...). elemento decorativo (lettera S) e veduta di città

stampa stampa di riproduzione, ca 1776 - ca 1776
  • OGGETTO stampa stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI Panfili Pio (1723/ 1812): disegnatore/ incisore
    Zanotti Cavazzoni Giampietro (1674/ 1765): inventore
  • LOCALIZZAZIONE Lodi (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il capoverso mostra una veduta di città nei minimi dettagli nonostante le ridotte dimensioni. Sullo sfondo un palazzo sormontato da statue, mentre sulla facciata notiamo una sorta di edicola con l'orologio, una campana e una statua a coronamento. A sinistra un altro edificio col comignolo fumante, il cui lato è ritmato da una serie di finestre, alcune sormontate da un timpano triangolare. In primo piano, sempre a sinistra, si scorge la porzione di un altro palazzo col particolare di una lucerna che pende dalla nicchia per illuminare la strada. Si scorgono delle piccole figurette. Campeggia la lettera S. Anche in questo caso molto accurato è il chiaroscuro, ottenuto attraverso diversi momenti della morsura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300201839
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - Pio P. f - corsivo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Panfili Pio (1723/ 1812)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zanotti Cavazzoni Giampietro (1674/ 1765)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1776 - ca 1776

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'