cassa d'organo, opera isolata di Duschi Giovanni Battista (sec. XVIII)

cassa d'organo,

struttura scandita da lesene decorate da fregi vegetali e cariatidi, che inquadrano le tre fornici centrali e le due laterali, di dimensioni maggiori, che si aprono in corrispondenza dei cinque gruppi di canne. Alla base fregio fitomorfo con al centro un medaglione figurato. Nelle lesene laterali le cariatidi reggono capitelli pseudocorinzi. Terminazione mistilinea segnata da cornici che formano un semicerchio in corispondenza del rosone della facciata. A lati mensoloni a voluta, sopra i quali siedono figure femminili allegoriche

  • OGGETTO cassa d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
    legno, intaglio
    legno/ pittura
    legno/ pittura a finto legno di ebano
  • ATTRIBUZIONI Duschi Giovanni Battista (mantova 1726 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE di San Benedetto abate
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mantovano Giovanni Battista Duschi intaglia la pregevole cassa dell'organo, dall'esuberante decorazione barocca, dopo che, nel 1726, è stato realizzato il nuovo organo collocato in controfacciata (per l'attribuzione a Duschi si rimanda a Caleffi, 2010, p. 81, mentre Piva ipotizzava per la mostra in esame una generica bottega mantovana all'opera intorno al 1743, sia nel contributo del 1981, p. 49, sia nello studio del 2007, p. 83). Proprio per non oscurare il rosone in facciata, l'intagliatore mantovano pensa al profilo convesso al centro che ne segua le linee. La profusione di motivi dorati, che risaltano sul fondo chiaro della struttura e contrastano con il nero dei particolari in finto ebano come i corpi delle cariatidi laterali, richiamano altre opere barocche come la cassa dell'organo realizzato nel 1713 da Giuseppe Bonatti per il santuario di Santa Maria Valeverde. I medesimi elementi decorativi sono presenti anche nella cantoria intagliata nei medesimi anni da Giacomo Benedetti (per la quale si propone il riferimento orizzontale 0300185391)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300185392
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'