Crocifissione con la Maddalena, Sant'Eusebio e San Filippo Neri. crocifissione di cristo con Santa Maddalena, Sant'Eusebio e con San Filippo Neri

dipinto, post 1744 - ante 1744
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Subleyras Pierre (1699/ 1749): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Ordine dei monaci gerolamini fu soppresso nel 1799 e la tela fu requisita su probabile suggerimeto dell'abate Carlo Bianconi, segretario dell'Accademia di Belle Arti (1776-1806). Nella chiesa dei gerolamini era conservata un'altra opera di Subleyras: si tratta della "San Gerolamo che suona le trombe del Giudizio Universale" anche questa a Brera (cfr. Sicoli, 1995, pp. 175-176 e 178-181) con altre due opere di medesima provenienza ("La partenza di Santa Paola romana per la Terra Santa", di Bottani; e la "Madonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovanni" di Pompeo Batoni; cfr. Pinacoteca di Brera, 1992, nn. 91 e 92). La chiamata di artisti esponenti dell'orientamento classicista e di formazione romana fu probabilmente caldeggiata presso l'abate dell'Ordine Paolo Alessandro Serponti da Angelo maria Querini, cardinale e vescovo di Brescia. Batoni, già nel 1737, aveva consegnato al Querini una tela con una "Presentazione al Tempio della Vergine" per la Chiesa bresciana di Santa Maria della Pace. La documentazione di mano del Serpoti riguarda dettagli di pagamento in relazione a materiali, "imballatura, condotta a Milano", spese di dazio e messa in opera. La pala fu incisa e pubblicata da M. Bisi e R. Gironi in "Pinacoteca del Palazzo Reale delle Scienze e delle Arti di Milano"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300180938
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Nap. 226
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso al centro - Petrus Subleyras Gallus / pinxit Romae 1744 - corsivo - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Subleyras Pierre (1699/ 1749)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1744 - ante 1744

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'