Dioscuro

busto, 125 - 149

Ritratto a tutto tondo. E' dubbio se sia antico per la forma particolare, ma in esso non si sono riconosciute tracce di lavorazione moderna. Danneggiata la guancia destra. Scheggiature e corrosioni. Rifatte la punta del naso e parte delle labbra (integrazioni poi cadute). Poggia su un'alta base in marmo, ottagonale, modanata

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ trapanatura
  • MISURE Profondità: 28.5 cm
    Altezza: 51.5 cm
    Larghezza: 29 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piccolo busto è da identificarsi con l'immagine di un Dioscuro. La testa ha un volto liscio, occhi dai grandi bulbi non lavorati, inseriti in palpebre sporgenti di cui la superiore è trattata a trapano. La bocca è piccola, appena aperta, con lavorazione a trapano. L'abbondante capigliatura è ondulata, chiaroscurale, coperta dal tipico pileo decorato da una stella. Il busto di forma particolare, è arrotondato in basso e reca sulla spalla sinistra una parte di mantello. Il tipo di riferimento della scultura è di un classicismo accademico, proprio dell'età traiano-adrianea, e sembra rientrare nel tipo I "Eleusis". Assegnabile al secondo quarto del II secolo d.C., per Geppert, i caratteri stilistici della scultura e qualche confronto con opere più propriamente adrianee (vd. copie delle Korai dell'Eretteo) spingono a proporre una datazione più ristretta al decennio 130-140 d.C.. Forse la provenienza è Roma. Si trovava nella collezione di Vespasiano Gonzaga a Sabbioneta. Al Museo dell'Accademia nel 1774-1775 e con questo trasferito al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152349
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6696
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 125 - 149

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE