navicella portaincenso, elemento d'insieme - ambito bresciano (sec. XIX)

navicella portaincenso, ante 1823 - ante 1823

Piede a base circolare con orlo liscio e modanatura decorata a foglie terminante con decorto a foglie; fusto modanato a sezione circolare con nodo ovoidale; corpo con motivo a foglie; coperchio a due valve con identico motivo; manici a ghianda capovolta; al centro cupolino sormontato da pomolo anforiforme

  • OGGETTO navicella portaincenso
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bresciano
  • LOCALIZZAZIONE Ostiano (CR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La navicella, eseguita prima del 1823, come da scritta posta sul piede e priva di marchi territoriali, presenta solo il punzone dell'argentiere; punzone che non rientra tra quelli degli argentieri bresciani, catalogati dalla Massa; per cui è difficile l'identificazione dell'esecutore; la qualità dell'oggetto è modesta; il fusto sembra essere stato sostituito
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300138321
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI piede - JOHAN BERNINI / ARCHIP(RESBITER) ECCLES(IAE) OSTIANI / USUM LARGIENTE 1823 - lettere capitali - a sgraffio - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1823 - ante 1823

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE