angelo

statua, 1755 - 1758

Angelo a tutto tondo, dalle larghe ali, volto di tre quarti, in ampio drappo, il ginocchio destro piegato, le braccia unite e sollevate in alto, il viso, dai lunghi capelli ricciuti, piegato a destra, e in atteggiamento sorridente. Posto su alta base rettangolare di marmi misti

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo di Carrara/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Buzzi Elia Vincenzo (1708/ 1780 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Stilisticamente uguale ad un altro posto a sinistra dell'altare. Nel contratto (non firmato) conservato nell'archivio di Stato e stipulato in data 18 novembre 1755 tra l'abate di S. Vittore P. Barzana ed Elia Buzzi si legge "... Capitoli che deve indispensabilmente osservare il Sig. Elia Buzzi scultore in marmo intorno alle statue da farsi per il nuovo altare ... sotto il governo e direzione dell'abate Barzana... due angeli di marmo di Carrara della cava di Polvaro... che non abbiano niente di nero sulla faccia e privi di nudità. Si obbliga il med. di dar in opera sopra di altare due virtù cioè Fede e Speranza con due putti alla cimasa del tabernacolo con altro putto che porta il libro dei 7 sigilli con le teste di cherubini, il gruppo che porta la croce, tutto di marmo di Carrara... del più bello che si trova... siano fatte al principio di luglio 1757, i due angeli grandi per la fine del 1758... per L. 4.800 imperiali di Milano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300086168
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buzzi Elia Vincenzo (1708/ 1780 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1755 - 1758

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'