tabernacolo, elemento d'insieme - ambito italiano (seconda metà sec. XVII)

tabernacolo, (?) 1689 - (?) 1689

Il tabernacolo ha architettura a tempietto con due ordini sovrapposti. In basso su base ornata da fini racemi vi è un corpo avanzato affiancato da due ali: la fronte è suddivisa in cinque parti da sei colonnine ornate da racemi disposti a candelabra. In ogni specchio si apre una nicchia: adesso solo quella centrale contiene una statuetta di santo vescovo. La trabeazione corre lungo tutta la struttura ed è arricchita da festoni di frutta e da due piccole anfore in corrispondenza delle colonne centrali. Il secondo ordine consta solo della parte centrale, suddivisa in tre nicchie da quattro colonnine. In alto il tabernacolo è concluso da un tamburo ornato da grappoli di frutta, sopra è una cupoletta a bulbo sormontata da croce. Adesso le nicchie sono tutte prive di scultura, tranne quella che nasconde la portella della secreta. Prima del furto del 1981 vi erano collocate le statue di S.Giacomo e S.Rocco a sinistra, l'Ecce Homo al centro, S.Filippo e S.Giovanni Battista a destra. Nella parte superiore erano, iniziando da sinistra, S.Antonio da Padova, l'Immacolata, S.Francesco d'Assisi. Sulle ali posavano due statuette di santi vescovi e sulla cupola Cristo risorto. Gran parte delle sculture è visibile nelle forto allegate risalenti a qualche anno prima del furto. Legno policromato

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1689 - (?) 1689

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE