santi agostiniani

statua, 1665 - 1665

La prima raffigura S. Vitano con saio monacale, corona in testa e libro in mano; la seconda S. Fulano con saio, corona e croce stretta al petto; la terza S. Furseo con corona, saio e braccia conserte; la quarta S. Guglielmo in atto penitenziale con sferza e pietra in mano; la quinta S. Antonio che porta il saio, la corona e la palma del martirio. Poggiano su mensole squadrate con peducci e trofei di fronde

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA GESSO
    Stucco
  • ATTRIBUZIONI Barberini Giovanni Battista (1625 Ca. / 1691-1692)
  • LOCALIZZAZIONE Cremona (CR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Queste statue sono da collegare all'attività del plastificatore intelvese G. B. Barberini in S. Agostino dove realizzò la Cappella della Passione nel 1666 e le statue dei Profeti e SAnti agostiniani nella navata centrale e destra (cfr. schede n. 0300079294, 0300079312, 0300079299, 0300079300); databili al 1665, sono un interessantissimo esempio di scultura barocca lombarda
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300079312
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI I statua - S. VITANUS FILIUS REGIS HIBERNIAE - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barberini Giovanni Battista (1625 Ca. / 1691-1692)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1665 - 1665

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'