poltrona, serie - ambito italiano (sec. XVIII)

poltrona, 1720 - 1740

Il seggiolone, in legno dipinto di bianco, presenta un intaglio appena mosso negli orli del dorsale imbottito, nei raccordi tra i braccioli che si insellano e le gambe che si curvano seguendo l'andamento delle foglie d'acanto accartocciate che ne fasciano i piedi. Motivi vegetali e decorazioni fitomorfe stilizzate entro piccole losanghe, si alternano lungo gli elementi che strutturano la poltrona. In alto fra due pigne, si svolge l'intaglio a volute vegetali concresciute e affrontate delle cimasa dorata, il cui andamento è ripreso in modo più contenuto nella traversa puntinata delle gambe. Gli sgabelli dall'ampio sedile imbottito, presentano traverse e gambe a rocchetto raccordate al centro da elementi disposti a X. Losanghe, gigli stilizzati e modanature dorate ne costituiscono il decoro

  • OGGETTO poltrona
  • MATERIA E TECNICA legno/ sagomatura/ intaglio/ pittura/ doratura a mecca
    seta/ velluto
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Sabbioneta (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma ampia e severa, l'impostazione rettangolare dello schienale e del sedile di derivazione tardo-seicentesca si uniscono a motivi di stile Luigi IV, individuabili negli elementi arcuati della struttura e negli ornati a volute fitomorfe della cimasa e delle cornici dorate. Queste caratteristiche unitamente ai raccordi a X delle gambe degli sgabelli e delle traverse della poltrona, consentono di datare l'esecuzione dell'arredo nei due decenni compresi tra il 1720 e 1740 circa. Il rivestimento dei sedili e del dorsale non è originale. Il legno è tarlato e consunto, ad uno sgabello è stato sostituito il raccordo centrale con semplici assi di legno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300078286
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1720 - 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE