tabernacolo, elemento d'insieme di Corbarelli Domenico, Corbarelli Antonio (sec. XVII)

tabernacolo, 1693-1695

Contro il fondo verde chiaro si staglia una ricca decorazione di volute, racemi, girali, fiori, frutta e uccelli dai colori variopinti, realizzati con intarsio di marmi vari: Rosso di Francia e di Verona, verde di Susa, carneo orientale, tigrato d'Olanda. Al centro, entro una cornice mistilinea di marmo bianco, si trova la raffigurazione della Vergine col Bambino, realizzata in alabastro, con il manto di lapislazzuli, che calpesta il Demonio riverso a terra

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio
  • MISURE Altezza: 73
    Larghezza: 120
  • ATTRIBUZIONI Corbarelli Domenico (1656 Ca./ Post 1731)
    Corbarelli Antonio (1651 Ca./ Ante 1735)
  • LOCALIZZAZIONE San Paolo D'argon (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paliotto, come l'altare fu commissionato durante il periodo in cui fu al governo del monastero l'abate Girolamo Angeli (1693-1698). Il paliotto, che secondo la Cronistoria della parrocchia di San Paolo d'Argon all'inizio del nostro secolo era in pessime condizioni, - tanto che "era uno sconcio mirarlo" (Cronistoria, p. 34) - fu restaurata a partire dal 23 settembre del 1912 dalla ditta Fossati de Vecchi di Bergamo, sotto le direttive dell'ingegnere Luigi Angelici"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300069530-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Corbarelli Domenico (1656 Ca./ Post 1731)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Corbarelli Antonio (1651 Ca./ Ante 1735)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1693-1695

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'