allegoria della Chiesa

dipinto, ca 1750 - ca 1799

Allegoria della Chiesa: figura femminile vestita con paramenti liturgici, regge con la sinistra un libro e con la destra si appoggia a uno scudo sotto cui vi sono le personificazioni degli evangelisti (si vede l'aquila di san Giovanni; l'angelo di San Matteo e il leone di san MArco). Ai suoi piedi, seduto su un gradino, un putto che regge sopra il capo un triregno papale, mentre alle sue spalle un angelo regge una croce e la colomba dello Spirito Santo le volteggia sopra il capo raggiata di luce. Nel cielo, in alto a destra, due cherubini

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 200
    Larghezza: 160
  • ATTRIBUZIONI Morgari Luigi (attribuito): ridipintura
    Ferrari Federico (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Suisio (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dipinti dovuti a Federico ferrari che secondo Maironi da Ponte affrescò tutta la chiesa alla fine del Settecento. Restaurati all'inizio del XX secolo da L. Morgari che li ridipinse in parte conservando tuttavia nel complesso i caratteri settecenteschi, specialmente nell'iconografia. Anche questi affreschi conservano infatti moduli settecenteschi nello stile e nelle composizioni, benchè i colori e i riflessi degli sfondi siano completamente alterati dalla mano del Morgari. Per un giudizio più accurato e preciso sarebbe necesario un esame ravvicinato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300066816-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Morgari Luigi (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrari Federico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'