ancona, insieme di Fantoni Andrea (attribuito) (sec. XVII)

ancona, 1690 - 1690

La grande ancona occupa tutta la parete di fondo dell'abside, ed è costituita da due coppie di colonne, di cui due tortili, scolpite a racemi e con statuette di putti. I plinti delle colonne poggiano su due mensoloni con teste di leone. Il coronamento sopra la trabeazione, è a balaustrini e fastigio con la statua dell'Eterno. Entro cartella, alto rilievo con la scena della predicazione del Battista. Ai lati del fastigio, statue di Sant'Agostino e San Giovanni Crisostomo, in abiti pontificali. In basso, ai lati delle colonne, due statue raffiguranti San Pietro e San Paolo (h. 130). Sul lato anteriore di ognuno dei 4 plinti, formella ad alto rilievo raffigurante: Natività del Battista (35 x 35); Battesimo di Cristo (25 x 27); San Giovanni penitente (25 x 27); presentazione al Tempio (35 x 35). Tutte le sculture sono policromate e dorate

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Fantoni Andrea (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Zone (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ampia documentazione sull'opera è contenuta nel carteggio intercorso fra lo Scultore e don Bartolomeo Belotti, parroco di Zone dal 1674 al 1724. Il carteggio è stato pubblicato da don A. Sina in "Mem. stor. d. Dioc. di Brescia" serie 3, 1932, p. 61-70- L'ancona è stata eseguita nel periodo 1681-1690, anno in cui fu collocata nella chiesa. Il lavoro, che può considerarsi opera giovanile del Fantoni, presenta già i caratteri personali dello scultore, ben diversi da quelli del suo maestro, Pietro Ramus che aveva da poco lasciato. La scioltezza delle statue del fastigio, le figure longilinee e ondulate, il pittoricismo del rilievo centrale, preannunciano sin d'ora le aeree composizioni della maturità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300043195-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sotto statua di Sant'Agostino, 2 putti con cartiglio - FONS AMORIS AVGVSTINVS -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fantoni Andrea (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1690

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'