San Giovanni Evangelista

statua, ca 1483 - ca 1502

San Giovanni è raffigurato con corti capelli, la testa girata verso sinistra, quasi respinta dal vaso che tiene tra le mani da cui esce un'aspide. Ampio manto con bordo dorato. Il Maggi dice che la statua è in gesso, il Vigezzi in marmo di Carrara. E' situata in una nicchia, di cui la parte superiore scanalata a conchiglia

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA gesso/ doratura
  • ATTRIBUZIONI De Fondatis Agostino Detto Padovano (notizie 1483-1502): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In archivio c'è il contratto con Agostino de' Fonduti di Crema, detto il Padovano, fu Giovanni, datato 5 aprile 1502. Il Vigezzi cita invece due contratti sempre con lo stesso autore da tati 15921 forse un errore Maggi e Reggiori concor dano con un'attribuzione a questo artista, l'Arslan parla invece di Gabriele Sfondrati in collaborazione con Giovanni Padovani (1514). Potrebbe trattarsi del padre e figlio de' Fondutis. Agostino de'Fondatis lavora anche a S.Maria presso S.Satiro, e a Piacenza e Castelleone. San Giovanni è raffigurato qui come evangelista, ma con l'attributo derivante dalla Leggenda Aurea: un sacerdote pagano di Efeso gli offre una coppa avvelenata, iconografia presente nel dipinto di El Greco al Prado (l'apside è simbolo del demonio) e che tende a scomparire da XVII secolo in poi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300030021
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Fondatis Agostino Detto Padovano (notizie 1483-1502)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1483 - ca 1502

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'