monumento funebre, opera isolata di Marchesi Pompeo (sec. XIX)

monumento funebre,

Monumento appoggiato al muro, di marmo bianco di Carrara ad altorilievo con raffigurazione di una figura femminile abbracciata a un'urna posta su una colonna con drappeggio; ornati a greca in alto; in basso col motivo della croce affiancata da un cane e da un serpente. Sull'urna una farfalla e un fregio. Coronamento è a timpano incurvato con palmette

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Marchesi Pompeo (1789/ 1858)
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tipo di monumento di gusto neoclassico a stele. Nell'archivio parrocchiale esiste una richiesta, datata 2 giugno 1832, da parte della principessa Giuseppina di Khevenbruller Mestich, per poter costruire un monumento funebre al fratello G. S., nominato nel febbraio 1818 presidente del Governo della Lombardia. Il 5 luglio 1839 lo scultore Pompeo Marchesi ne presenta il disegno, con l'opera del pittore Vacani intorno al monumento stesso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300029010
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla base - C.P.M.F.IULIO STRASOLDI INLANGOBARDIA ani MAGNITUDINEMENTIS PRUDENTIA AGENDISIBI CAESARIS POPULORUMQUEGRATIAM CONCILIAVITVIR ANIMO FORTI IN EXEMPLUMINTEGER PIO EXITU CAELEBSIV - NON MAII A. MDCCCXXX DECSSIT annos natus LVIIPermagrum sui desideriumRELIQUENSIOSEPHA et THERESIAFRATRI MERITISSIMO POSUERUNT - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marchesi Pompeo (1789/ 1858)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'