ancona, insieme - ambito bresciano (sec. XVII)

ancona, 1600 - 1699

La soasa consta di due coppie di cariatidi poggianti su due rocchi di colonna e sorreggenti i capitelli, sui quali poggia la cornice della cimasa. I dadi sotto le colonne e i rocchi di colonne sono ornati di putti e di arpie. Le cariatidi rappresentano virtù. La cimasa è costituita da due spezzoni di timpano ricurvi con angeli. Al centro, fra gli spezzoni, il Padre affiancato da angeli

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bresciano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Giorgio Antonio Simoni
    Boscaì
  • LOCALIZZAZIONE Pertica Bassa (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con fantasia assai vivace l'artista ha dato alle cariatidi atteggiamenti e mosse singolarmente espressive; interessante la presenza di putti e di arpie, di fattura assai buona come è assai buona la fattura delle cariatidi, anche se di espressione assente e di atteggiamento un po' forzato; vivace anche la posizione degli angeli sul timpano. La figura del Padre si ispira a modelli del primo Cinquecento o meglio del Quattrocento lombardo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300000814-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE