culla, opera isolata - ambito piemontese (seconda metà sec. XIX)

culla, 1851 - 1900

Struttura portante composta da due piedi d'appoggio in forma di parallelepipedo stondati alle estremità, da cui si dipartono altrettanti montanti decorati da profilature, uniti da traversa. Il montante posteriore prosegue verso l'alto assumendo la forma di un capitello ionico su cui poggia una edicola al cui interno è inserita una immagine devozionale stampata su carta, racchiusa in una cornice dorata. Il montante posteriore presenta un terminale a pigna e una chiave di metallo per bloccare la culla. Culla formata da sottili bacchette in legno raccordate, oscillante. Su tutto l'arredo effetto ebanizzato ottenuto con verniciatura a china

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1851 - 1900

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE