Ritratto di principessa di Casa Savoia

dipinto, post 1725 - ante 1742

Il personaggio è rappresentato a figura intera, stante, con il viso rivolto verso l’osservatore. Porta una cuffia di pizzo arricchita da fiori in corrispondenza della fronte. Indossa una veste dallo scollo quadrato, bordato di pizzo, analogamente alle maniche che scendono sino al gomito, realizzato in tessuto unito con passamaneria in pizzo. Sul petto pende una croce di brillanti trattenuta da nastro. Una mano solleva un lembo del grembiule cucito anteriormente sulla gonna, sull’altra poggia un volatile dal piumaggio scuro. Un pilastro scorciato funge da quinta alla scena, sulla sinistra. La tela è posta entro una cornice in legno intagliato e dorato di formato e luce ovale. Tipologia a cassetta. Battuta liscia. Fasce esterne modanate. Centrale liscia. Cimasa intagliata a nastro piatto che si sviluppa simmetricamente dal punto mediano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 86.5 cm
    Larghezza: 70 cm
  • ATTRIBUZIONI Clementi Maria Giovanna Battista Detta La Clementina (1690/ 1761): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Benché manchino iscrizioni per riconoscere compiutamente il personaggio rappresentato, i caratteri somatici, quelli della moda e della resa pittorica dell’opera, permettono di riconoscervi uno dei figli di Carlo Emanuele III, possibilmente tra quelli, numerosi, nati dal secondo matrimonio, ossia quello con Polissena d’Assia Rheinfels- Rotenburg (Langenschwalbach, 1706 – Torino,1735, celebrato nel 1724) oppure dei tre generati dal terzo matrimonio (1737) con Elisabetta Teresa di Lorena (Lunéville, 1711-Torino, 1741). La foggia della veste con ampia gonna fu indifferentemente utilizzata sia per i maschi che per le femmine sino a circa cinque anni di età, pertanto non è certo, diversamente da quanto ipotizzato nell’inventario stilato da Noemi Gabrielli nel 1951, il sesso dell’infante effigiato. Le forme dell’abito, al di là del grembiule, per l’ampia gonna e l’ornato floreale della cuffia, potrebbe anche alludere a una bambina. La presenza del volatile di colore scuro, raffigurato sul lato sinistro della tela, potrebbe alludere alla morte del bambino raffigurato. Pertanto, potrebbe trattarsi di Emanuele Filiberto, duca d’Aosta (1731-1735) oppure di Carlo Francesco Romualdo, duca del Chiablese (giugno-dicembre 1733) o ancora di Maria Vittoria Margherita di Savoia (1740-1742). La tela si colloca in una sala che venne riallestita all’inizio del Novecento, in una fase in cui, dopo decenni di abbandono e dopo l’assassinio di Umberto I a Monza, che determinò l’abbandono della villa lombarda come luogo di villeggiatura della famiglia reale, il castello di Racconigi fu oggetto di un nuovo interesse da parte dei Savoia. Gli appartamenti dell’area di ponente furono destinati a ospitare principi in visita o ospiti illustri. Successivamente, a partire dagli anni Trenta del Novecento, subirono ulteriori trasformazioni, dopo la donazione della residenza al principe ereditario Umberto II. La serie dei ritratti degli infanti di Casa Savoia di varia epoca qui posizionati, rientra, probabilmente, tra gli acquisiti effettuati da parte di Umberto II dagli anni Venti del Novecento per completare la quadreria dinastica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100399679
  • NUMERO D'INVENTARIO R 5321
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI verso, tela, in basso, a destra - R 5321 (giallo) - maiuscolo/ numeri arabi - a pennello - non determinabile
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Clementi Maria Giovanna Battista Detta La Clementina (1690/ 1761)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1725 - ante 1742

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'