Ritratto di Maurizio di Savoia

dipinto, post 1615 - ante 1620

Il personaggio è rappresentato a mezzo busto, di lieve tre quarti, con taglio poco al di sotto della spalla. Lo sguardo è rivolto verso l’osservatore. Porta baffi e barba appuntiti, i capelli, bruni e mossi, sono pettinati con scriminatura centrale e scendono sino alle spalle. Indossa una corazza da battaglia dalla quale fuoriesce un largo colletto quadrato con ampia bordura in pizzo che copre le spalle. Il busto è attraversato da una fascia drappeggiata bianca. Sfondo neutro di colore bruno. La tela è posta entro una cornice in legno intagliato e dorato. Battuta liscia; unica fascia ornata da foglie di alloro stilizzate disposte a copie e trattenute da nastri in corrispondenza dei punti mediani della tela

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 61.5 cm
    Larghezza: 49 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il personaggio rappresentato è Maurizio di Savoia (Torino, 1593 – 1657), figlio cadetto del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina Micaela d’Asburgo. E’ rappresentato in armatura, invece che con i consueti abiti cardinalizi con cui venne presentato sin dall’infanzia, tuttavia il volto appare giovanile. L’iconografia, rara, potrebbe forse riferirsi alla breve fase del 1615, durante la quale, in assenza del padre fu tenente-generale di Piemonte e governatore di Asti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100399234
  • NUMERO D'INVENTARIO R 1183
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI verso, tela, in alto, a sinistra - R 1183 (giallo) - maiuscolo/ numeri arabi - a pennello - non determinabile
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1615 - ante 1620

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE