soggetto assente

bandiera, 1860 - 1860

Il drappo è un tricolore in palo, costituito da tre teli, in taffetas verde, bianco e rosso larghi ciascuno 1/3 della larghezza del drappo, cuciti fra loro. Al centro del drappo è posto uno scudo sannitico, ma arrotondato all'apice, creato con la tecnica del ricamo ad intarsio in taffetas rosso e avorio, con i margini rifiniti da un cordoncino in oro filato e il bordo bordato con del taffetas azzurro. Nei quattro bracci è posta una lettera maiuscola ricamato in oro filato su imbottitura in cartone, tecnica impiegata anche per le scritte. Lo scudo è sormontato dalla corona reale, foderata di rosso, forse in taffettas, eseguita in oro filato su cartoncino. Al di sotto dello scudo è ricamato, in seta nocciola e nero, un cavallo

  • OGGETTO bandiera
  • MATERIA E TECNICA lana/ ricamo in rilievo con imbottitura
    seta/ ricamo ad intarsio
    seta/ ricamo in oro
    seta/ ricamo in seta
    seta/ taffetas
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Armeria Reale
  • LOCALIZZAZIONE Armeria Reale
  • INDIRIZZO p.zza Castello, 191, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La bandiera dei Montanari del Vesuvio è portata da uno dei reparti dell'esercito meridionale comandato da Giuseppe Garibaldi. Probabilmente fu confezionata nel 1860 e dismessa all0 scioglimento dell'esercito meridionale stesso avvenuto nel tardo autunno del 1860. Depositata nel Magazzino delle Merci, la bandiera raggiunse l'Armeria Reale nel 1866. Secondo Ziggioto (1987, pag. 110) del 1860 o più probabilmente del 1861. In questo anno reparti sbandati dell'esercito borbonico, dopo la capitolazione di Gaeta, ingaggiarono azioni di guerriglia contro le truppe italiane, sostenute da corpi di volontari, come quello in questione [i Volontari del Vesuvio] distintosi particolarmente nel Molise. Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890, p. 506; A. Ziggioto, Le bandiere degli Stati italiani. (7) Gli Stati dell'Italia Meridionale parte II: la Repubblica di Amalfi - il Regno di napoli e di Sicilia - La Repubblica Partenopea - L'epoca dei napoleonidi - La Restaurazione: il Regno delle Due Sicilie - La Sicilia e il governo autonomo del 1848 - la Repubblica di Senàrica. Armi Antiche, Bollettino dell'Accademia di San Marciano. Torino 1987: 99 - 119, tavola II.||Riferimenti Archivio Storico dell'Armeria Reale. Corrispondenza 348
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100216787
  • NUMERO D'INVENTARIO O.177
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Armeria Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • ISCRIZIONI sul drappo, sul verde - MONTANARI - lettere capitali - a ricamo -
  • STEMMI sul drappo - familiare - Stemma - Savoia - 2 - di rosso alla croce di bianco. Nei quattro bracci sono poste le lettere iniziali della scritta "In Hoc Signo Vinces"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1860 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE