convegno di pittori. paesaggio con pittori nei pressi di un'osteria

dipinto, 1848 - 1848

Il dipinto, entro cornice lignea intagliata e dorata, raffigura un paesaggio con bosco attraversato da sentiero sulla sinistra ed un'osteria a destra, ai piedi di una collina con castello in cima. Nella parte inferiore, a sinistra, è ritratto un gruppo di pittori intenti a dipingere a cavalletto, discorre e sfogliare grandi album, sotto ombrelli parasole. Sulla destra un uomo scarica del materiale da un carro mentre una donna provvede ai cavalli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 103
    Larghezza: 150
  • ATTRIBUZIONI Gonin Enrico (1799/ 1870)
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto nell'inventario del 1964 è registrato nella sede attuale, nel 1927 nella "Camera da letto con alcova (48)" dell' "Alloggio comici ora ripostigli" al secondo piano, mentre negli anni 1876-1855 compare già nella Galleria verde. La tela è datata e firmata da Enrico Gonin (Torino 1 gennaio 1799 - ivi 16 gennaio 1870), fratello maggiore di Francesco, impegnato in vaste imprese illustrative di topografo-vedutista, la maggiore delle quali è la monumentale raccolta di oltre duecento litografie per l' "Album delle Principali Castella Feudali della Monarchia di Savoia". "Il suo esordio come pittore data al 1838 e si specializzerà quasi esclusivamente nella pittura di paesaggio", con vedute piemontesi, liguri, lombarde, toscane e napoletane (cfr. scheda bio-bibliografica di M. Caldera in Piergiorgio Dragone, "Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1830-1865", Torino 2001, p. 346; S. Spinazzé in "Dizionario biografico degli italiani", vol. 57, Roma 2001, pp. 676-7). Presenziò assiduamente alle mostre delle Società Promotrici di Belle Arti di Torino e Genova con una settantina opere negli anni compresi tra il 1842 e il 1867 (cfr. Eraldo Bellini, "Pittori piemontesi dell'Ottocento e del primo Novecento", Torino 1998, pp. 216-217). Negli ultimi anni diminuì notevolmente la produzione "per progressivi disturbi alla vista che lo condussero alla cecità" (cfr. Giuseppe Luigi Marini, "Il valore dei dipinti dell'Ottocento e del primo Novecento", XIX edizione 2001-2002, Torino 2001, p. 412). Il dipinto in esame, intitolato "Convegno di pittori" fu presentato al pubblico alla VII esposizione torinese del 1848 (cfr. catalogo della mostra, Torino 1848, p. 14 cat. n. 90) e nuovamente nel 1980 in occasione della mostra "Cultura figurativa e architettonica negli stati del Re di Sardegna 1773-1861". Nella scheda del catalogo Rosanna Maggio Serra definisce l'opera "una delle più felici prove pittoriche rimasteci di Enrico Gonin, ai confini tra veduta, paesaggio e scena di genere, evidentemente influenzata dall'amabile vedutismo aneddotico di Giuseppe Camino" (cfr. E. Castelnuovo-M. Rosci, a cura di, "Cultura figurativa e architettonica negli stati del Re di Sardegna 1773-1861", catalogo della mostra, Torino 1980, v. II p. 719 cat. n. 793). Di parere concorde è Edith Gabrielli, secondo cui sarebbe anche vicino "all'amabile vedutismo aneddotico di Giuseppe Canella" (cfr. Edith Gabrielli, "Le decorazioni e gli arredi" in D. Biancolini - E. Gabrielli, "Il Castello di Agliè. Gli Appartamenti e le Collezioni", Torino 2001, p. 64). Piergiorgio Dragone sottolinea come "poco alla volta nei dipinti appaia la figura stessa del pittore: non più in un angolo a ritrarre se stesso nel paesaggio che dipinge ... ma come un vero e proprio "motivo" da scena di genere, da paesaggio "abitato"; il "convegno di pittori" di Enrico Gonin, in un linguaggio pittorico da paesaggismo ancora tradizionale, sembra quasi indicare l'ambito e le figure da cui stanno per nascere le maggiori novità dei decenni successivi (cfr. Piergiorgio Dragone, "Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1830-1865", Torino 2001, p. 121)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100207094
  • NUMERO D'INVENTARIO 675
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso, a destra - E. Gonin [colore rosa/ 1848 [colore bianco - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gonin Enrico (1799/ 1870)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1848 - 1848

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'