Vittorio Emanuele Re di Sardegna. ritratto di Vittorio Emanuele I di Savoia

stampa stampa di invenzione, ca 1805 - ca 1806

Ritratti. Personaggi: Vittorio Emanuele I di Savoia. Abbigliamento

  • OGGETTO stampa stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • MISURE Altezza: 240 mm
    Larghezza: 170 mm
  • ATTRIBUZIONI Boucheron Angelo Michele (1776 Ca./ 1859): inventore/ disegnatore/ incisore
    Reycend Fratelli Ditta (notizie Sec. Xix): litografo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda, Fondo Grafica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia delle Scienze
  • INDIRIZZO Via Accademia delle Scienze, 6, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Vittorio Emanuele I è ritratto frontalmente, a mezzo busto, con il viso leggermente ruotato verso destra. L'aspetto decisamente più giovanile rispetto alla stampa realizzata dallo stesso Boucheron nel 1814 (esemplare in Galleria Sabauda inv. 2636, con sottostante scena del rientro del re a Torino nel 1814) e l'acconciatura simile a quella portata da Vittorio Amedeo III, inducono a collocare l'esecuzione del ritratto tra il 1802, anno in cui il Duca d'Aosta sale al trono col nome di Vittorio Emanuele I in seguito all'abdicazione di Carlo Emanuele IV, e il 1806, quando questi si ritira in Sardegna in seguito all'occupazione francese (Vittorio Emanuele I prende il posto di Carlo Felice a Sassari il 18 febbraio 1806: cfr. C. Bertana in E. Castelnuovo - M. Rosci (a cura di), "Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna. 1773-1861", Torino 1980, v. I pp. 290-292). Fino al maggio 1805, però, con ogni probabilità Boucheron si trova a Londra inviato dal padre per studio (vedi scheda biografica dell'artista nel citato catalogo "Cultura figurativa ...", pp. 1409-10 di P. Gaglia), e questo circoscriverebbe il periodo di probabile realizzazione dell'opera dalla fine del 1805 all'inizio del 1806. La tiratura dell'incisione viene realizzata a Torino presso i fratelli Reycend.Dalle annotazioni sugli inventari della Pinacoteca risulta che l'incisione fu donata al museo da Giovanni Vico nel 1876. La stampa è ancora conservata nell'Album 22 (Stampe di scuola piemontese A / 3), foglio 13, secondo l'ordinamento dato alla raccolta delle incisioni della Galleria Sabauda da Francesco Gamba nel 1885
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205700
  • NUMERO D'INVENTARIO 2637
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso, a destra - Boucheron fecit - corsivo - a matita - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boucheron Angelo Michele (1776 Ca./ 1859)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1805 - ca 1806

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'