base per croce, opera isolata - ambito piemontese (terzo quarto sec. XVIII)

base per croce, 1750 - 1774

La base si compone di uno zoccolo rettangolare sul quale si dispone una cornice di raccordo modanata. Al di sopra di questa si sviluppa il corpo della base, il quale assume un andamento troncoconico decrescente verso l'alto con pareti leggermente concave alla base; sul fronte, centralmente, è una decorazione a rosetta. Il coronamento è composto da una sequenza di tre cornici parallelepipede di dimensioni crescenti dal basso verso l'alto

  • OGGETTO base per croce
  • MATERIA E TECNICA marmo verde delle Alpi
    MARMO BIANCO
    marmo grigio
  • MISURE Profondità: 24
    Altezza: 28
    Larghezza: 41
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di Santa Maria della Stella
  • INDIRIZZO Via Santa Maria della Stella, Rivoli (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La base in esame è stilisticamente pertinente con le caratteristiche dell'altare maggiore; inoltre essa si incorpora organicamente con la struttura che la ospita. Si può dunque riconoscere in essa un elemento originariamente pertinente all'altare maggiore. Sulla provenienza di quest'ultimo si veda A. Bosio," Memorie chieresi", Torino 1880, p. 240 ed i documenti napoleonici conservati presso l'archivio parrocchiale di Santa Maria della Stella di Rivoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204920-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1774

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE