mascherone femminile

vaso, post 1850 - ante 1874

Vaso con piede svasato con collarino decorato da foglie stilizzate scolpite; corpo allungato scolpito con mascherone con testa femminile decorata da pampini ed uve; elementi vegetali di raccordo con le anse costituite ciascuna da elementi vegetali accartocciati; piedistallo a forma di pilastro su base quadrata con motivo arnamentale di foglie e palmette stilizzate nella parte inferiore

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA alabastro/ scultura
  • MISURE Diametro: 50.5
    Altezza: 101
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Volterrana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento dei Servi di Maria
  • INDIRIZZO Strada Basilica di Superga, 73, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I quattro vasi, furono trasferiti dal Palazzo Reale di Torino, unitamente ad altre serie ed opere isolate dello stesso materiale che decoravano alcuni ambienti aulici del primo piano nel 1908. Si tratta di una tipica espressione delle manifatture di Volterra alla metà del XIX secolo, con una particolare predilezione per un linguaggio stilistico neobarocco che nel caso è verificabile nella elaborata decorazione delle anse e dal mascherone a testa femminile con pampini. Dal confronto con un album di modelli della fabbrica Viti emergono interessanti somiglianze che potrebbero far attribuire ii vasi a questa famosa manifattura dal momento che, inoltre, è documentata addirittura una visita di Vittorio Emanuele II al palazzo della famiglia in Volterra e la sua ammirazione per i prodotti ivi esposti (Cozzi M. Alabastro. Volterra dal Settecento all'Art Deco, Firenze, 1986, pp. 63, 70-71, 78, 88, 95, 105). Fanno parte dei mobili di "Dotazione della Corona" ed erano collocati nel 1910 nella foresteria n.69 al secondo piano. Nell'ultimo inventario, redatto nel 1965, risultano collocati nella galleria al primo piano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198978
  • NUMERO D'INVENTARIO s.n
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI bocca del vaso su etichetta rettangolare, in nero - Superga D.C. 1405 1908 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1874

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE