colomba dello Spirito Santo

tabernacolo, post 1772 - ca 1800

La pianta è a sezione rettangolare con cornice modanata e spigoli incorniciati da lesene cimate con volute. La trabeazione è a fasce aggettanti, mentre la portina è centinata. La decorazione in generale presenta pendoni vegetali e motivi fogliacei. Sulla portina una colomba centrale da cui dipartono fasci di raggi è collocata entro una cornice mistilinea costituita da volute fogliacee e floreali con alla base due spighe di grano

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • MISURE Profondità: 48.5
    Altezza: 65
    Larghezza: 47
  • AMBITO CULTURALE Bottega Astigiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Caterina
  • INDIRIZZO Piazza S. Caterina, s.n.c, Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attuale dedicazione della cappella risale agli ultimi decenni del XIX secolo, come testimonia la pala raffigurante la Madonna di Pompei. Originariamente l'altare era dedicato a San Pellegrino (S.G.INCISA, Bologna, 1974, p. 62) e recava il dipinto con il Santo e in basso un ovale raffigurante il Beato Giacomo Filippo Bertone dell'Ordine dei Serviti. Un terzo dipinto con il Martirio di San Secondo era collocato su una parete della cappella. Ciò si evince dall'inventario della chiesa, redatto il 19 maggio 1835. L'altare fu eseguito su committenza dei Servi di Maria (patroni dello stesso come indica l'emblema), in base alla convenzione stipulata tra i religiosi e l'Ordine Mauriziano nel settembre del 1772 (BOSIO G., Asti, 1894, p. 459). E' probabile che gli altari siano opera delle maestranze attive sotto la direzione del capomastro Piazza, a cui venne affidata nel 1766 la costruzione della chiesa e l'ornamento in stucco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100169959-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1772 - ca 1800

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE