San Gioacchino

dipinto, 1845 - 1847

Il dipinto è collocato, sulla destra, sotto il fregio della facciata del modello per la nuova basilica del Santuario d'Oropa. Raffigura, in una cornice rettangolare, San Gioacchino sopra un podio, sul fronte del quale, a lettere capitali e in color oro, è scritto il suo nome. Il fondo è a finto mosaico

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Alla metà del 1847 il modello era completato in ogni sua parte, compresa la decorazione pittorica. Il modello ligneo della chiesa si compone di quattro elementi in legno (in scala 1:50), oltre alla più piccola componente relativa all'altare maggiore sormontato dal bozzetto della pala con l'effigie della Madonna d'Oropa. L'interno è totalmente decorato a stucco e in pittura policroma. La decorazione pittorica raffigura in gran parte episodi tratti dalla vita della Madonna. È evidente che l'esempio più immediato al quale si è ispirato il Canina viene dalla Basilica romana di San Paolo fuori le mura, la cui ricostruzione aveva richiamato l'attenzione e sollevato il dibattito degli architetti e dei pittori romani dell'Ottocento: rasa al suolo quasi completamente da un incendio nel 1823, nel 1840 fu poi consacrato il nuovo transetto e nel 1850 inaugurata solennemente l'intera fabbrica da Pio IX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100143217-7
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso sul podio - SAN GIOACCHINO - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1845 - 1847

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE