altare, opera isolata di Catelli Fratelli Ditta (attribuito) (ultimo quarto sec. XIX)

altare,
Catelli Fratelli Ditta (attribuito)
notizie ultimo quarto sec. XIX

Paliotto rettangolare con inserti in marmo grigio su zoccolo modanato; parti laterali arcuate. Mensa modanata su cui poggiano tre gradini decrescenti. Tabernacolo con cappello convesso sormontato da pilastrino trapezoidale; portina in legno intagliato, argentato, intagliato. Decorazione marmorea a rilievo con i simboli della Trinità

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio
    Marmo
    MURATURA
  • ATTRIBUZIONI Catelli Fratelli Ditta (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Bagnolo Piemonte (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1872, su commissione di don Arnolfo Fenoglio, si iniziarono i lavori per la nuova parrocchiale. Sebbene incompleta, la chiesa venne aperta al culto nel 1874: solo più tardi si ultimarono gli arredi e la decorazione pittorica (eseguita tra il 1885 ed il 1886 da G. Borgna e P. Marchini). La contabilità della chiesa venne registrata in un quaderno intitolato: "Spese per la costruzione della nuova chiesa" ed al 1881 compare un pagamento di £. 1700 per la realizzazione dell'altare del Suffragio; non essendo citata la paternità si ritiene che sia opera di qualche ditta specializzata in arredi liturgici, come la ditta Catella (o Catelli) di Torino, già a ttiva a Bagnolo in San Pietro in Vincoli. L'architettura della chiesa è di gusto neobarocco, così gli arredi eseguiti, le pale d'altare, i dipinti murali sono nel medesimo stile. Anche l'altare del Suffragio presenta alcuni motivi propri del secolo precedente (parti laterali arcuate, tabernacolo con cimasa ondulata sormontato da pilastrino trapezoidale). Il risultato è assai modesto se confrontato con gli altari, più poveri ma di maggior effetto, della Madonna e di San Giuseppe databili agli stessi anni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100108060
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Catelli Fratelli Ditta (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'