PARAMENTO LITURGICO, insieme - manifattura torinese (primo quarto sec. XXf)

PARAMENTO LITURGICO, 1900 - 1924

Il parato, formato da una pianeta, due stole, due manipoli e una borsa di corporale, è confezionato con damasco broccato: sul fondo rosso si dispongono, disposti a fasce orizzontali sfalsate e con andamento alternato, mazzetti creati daspighe di grano e foglie di vite, eseguiti con l'armatura damasco e con trame broccate in oro filato. L'insieme liturgico, ad esclusione di una delle due stole, è rifinito con gallomi in oro filato e seta gialla, coordinati in due altezze, entrambi con l'orlo rifinito con un motivo a giorno e il fondo modulato in costine verticali: quello più alto è decorato da fiorellini intervallati da losanghe ripiegate ad esse, mentre quello più sottile è impreziosito solo da fiorellini. I pezzi sono foderati in raso di cotone rosso

  • OGGETTO PARAMENTO LITURGICO
  • MATERIA E TECNICA altri
    cotone/ raso
    filo metallico/ doratura/ tessitura a telaio
    seta/ broccato
    seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Torinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Chiablese
  • INDIRIZZO Piazza San Giovanni, 2, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sfortunatamente l'ostinato silenzio di attestazioni documentarie rende complesso lo studio del tessuto, esempio della produzione liturgica Otto e Novecento che ripropone modelli ornamentali desunti dai secoli passati ( si veda D. DAVANZO POLI, Il tessile a Venezia tra '800 e '900, in Mercato e travestimento. L'artigianato d'arte e Venezia fine '800 inizi '900, catalogo della mostra, Venezia 1984, pp. 13-14; A. JOLLY, Seidengewebe des 18. Jahrhunderts. II. Naturalism, Riggisberg 2002, pp. 384-386; D. DAVANZO POLI (a cura di), Il genio della tradizione. Otto secoli di vellutti a Venezia; la Tessitura Bevilacqua, catalogo della mostra, Venezia 2004; M. CARMIGNANI, Tessuti ricami e merletti in Italia dal Rinascimento al Liberty, Milano 2005, pp. 279-286). Se i motivi ornamentali appaiono mutuati da modelli neoclassici (si veda, ad esempiio il confronto con (M. P. PETTINAU VESCINA, Paramenti sacri delle chiese di Brindisi, Brindisi 1990, pp. 152-153, scheda n. 32; Merveilles d'or & de soie. Trésors textiles de Notre-Dame des Doms du XVI au XIX siècle, catalogo della mostra , Avignone 2000, p. 101, scheda n. 107 di E. Dutocq e O. Valansot), l'esecuzione del tessuto a telaio meccanico e l'ingrandimento del modulo decorativo e la stessa resa dei disegni, fanno posticipare la datazione al primo quarto del XX secolo. Appare complesso poter collocare con precisione il tessuto, probabilmente uscito da una delle numerose manifatture torinesi alle quali i Savoia generalmente di rivolgevano per i propri acquisti, come testimonia, ad esempio, l'acquisto di damasco verde "per formare due pianete compite, e due paliotti per la Cappella della SS. Sindone" del fabbricante Giuseppe Fedele Cerruti, effettuato il 1828, cfr A.S.TO, S.R., Casa di sua Maestà, mazzo 997, Ministero della Real Casa, Azienda Generale della Real Casa. Regni di Vittorio Emanuele I e Carlo Felice, 1828, liste dal n. 398 a 727, fol. n.n.; la fattura, datata il 13 febbraio 1892 per un parato in damasco rosso, della ditta Guglielmo Ghidini di Torino, cfr. AATO, Cappella Palatina, mazzo 41, Lettere da gennaio 1882 a tutto 1911, fol. n.n.; oppure il preventivo, presentato sempre dalla ditta Gugliemo Ghidini del 4 aprile 1924 per una pianeta della ditta "Guglielmo Ghidini", cfr. A.S.TO, S.R., Casa di sua Maestà, mazzo 8536: Casa di sua Maestà, Ministero della Real Casa; Direzione Provinciale della Real Casa di Torino, fol. n.n. ). in assenza di precisi riferimenti, lo si data alla prima metà del XX secolo, sottolineando come tali motivi venissero riproposti per ampi lassi di tempo, non essendo legati al variare delle mode
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100105304-0
  • NUMERO D'INVENTARIO 2205
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1924

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE