coro ligneo

disegno, 1708 - 1708

Coro a due ordini di sedili raffigurato in prospettiva frontale. L'ordine superiore, che ha al centro un'ancona raffigurante l'Annunciazione, ha 21 dossali (10 a sinistra, 10 a destra) ornati di cornici mistilinee racchiudenti una stella a otto punte. Quelli di sinistra sono separati da lesene lisce con capitello, sormontati da una specchiatura rettangolare con festone; quelli di destra, separati da lesene con testa di cherubino e cascatelle di fiori, sono sormontati da una specchiatura liscia. Sulla cornice, in corrispondenza delle lesene, vi sono dei vasi. L'ordine inferiore, diviso in tre corpi, è presentato in due versioni: a sinistra il sedile, sostenuto da modiglioni, ha una serie di dossali ornati di cornici mistilinee, i quali a destra sono sostituiti da una balaustra a colonnine. Inchiostro seppia, acquerello grigio e seppia

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura/ penna
  • ATTRIBUZIONI Cassetta Giovanni Luigi (notizie 1695-1709)
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giovanni Luigi Cassetta, autore del disegno, era un maestro minusiere, la cui attività per i lavori ai banchi del coro della chiesa dell'Annunziata è documentata per gli anni 1708/1709. Nei resoconti di spesa, il tesoriere della Confraternita Giovanni Luigi Romagnano registra infatti un pagamento di lire 300 per detti lavori al Cassetta e ai minusieri Carlo Maria Vigliengo (Ugliengo) e Lorenzo Enon in data 25/9/1708 e un altro pagamento di lire 200 al Cassetta in data 8 luglio 1709. Egli morì prima del maggio 1710, mese in cui Romagnano annota un pagamento di lire 200 alla vedova (Torino, Archivio della Confrat. della S.ma Ann., Conti dei Tesorieri Ludovico Romagnano, 1683-1714, cap. VI, pp. 39-40). Antonio Graneri, la cui firma compare pure sul foglio, era un Vellutaio, che nel 1708 rivestiva la carica di Consigliere della Confraternita (cfr. Torino, Arch. della Confraternita della S.ma Ann., Libro degli Ordinati 1660-1712, f. 170; ivi, Libro dell'esato e spese...da me gio Luiggi Romagnano, appunti personali dal 1704, p. 15). Il disegno, di discreta qualità, è da considerarsi, con tutta evidenza, un progetto non definitivo per il coro della chiesa, da sottoporre all'esame della Confraternita. Ciò risulta chiaro dalle soluzioni ornamentali e stilistiche proposte, che sono diverse nelle due ali e nei due ordini di sedili, benchè l'impianto architettonico sia unitario. Il progetto del Cassetta, il quale rivela per altro notevoli capacità e una buona conoscenza della tradizione guariniana, incontrò il favore dei committenti, infatti è conservato anche un altro disegno, di carattere esecutivo, raffigurante l'ala sinistra del coro, alla cui stesura collaborò l'ingegnere Pietro Paolo Cerutti. Poichè il primo pagamento del Coro risale al 25 settembre 1708, il Cassetta dovette eseguire il progetto in esame in quello stesso anno, anteriormente a questa data. L'attuale collocazione è provvisoria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042648
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso al centro - Trabucchi - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cassetta Giovanni Luigi (notizie 1695-1709)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1708 - 1708

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'