ostensorio - a raggiera, opera isolata di Borrani Pietro (secondo quarto sec. XIX)

ostensorio a raggiera,

Base triangolare lobata decorata con foglie polilobate, tre testine d'angelo e l'Immagine della Madonna con Bambino e Angeli. Lo stelo è dato da un angelo, posto su un piccolo globo, che regge un libro. La teca è circondata da nubi, con quattro testine angeliche, sovrastate dalla figura del Padre a braccia allargate. Al di sotto della teca compare una colomba tra raggi. Dalla teca si dipartono fasci di raggi su cui corre un tralcio di vite con grappoli e foglie. I fasci di raggi portano una doratura in oro rosso; la Madonna sulla base ed la lunula per l'ostia sono dorate in oro giallo. Attorno alla teca sono incastonate 16 perle in pasta di di vetro sia trasparente sia colorate in granato e violetto

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA pietre artificiali
    argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Borrani Pietro (notizie 1822-1848): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Cherasco (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è conservata in una custodia che reca un'iscrizione la quale ha permesso di attribuire una datazione all'oggetto. Il marchio dell'argentiere apposto direttamente sull'oggetto conferma che l'opera è di Pietro Borrani (o Norani), che secondo il Bargoni depositò il punzone nel 1824 (cfr. A. Bargoni, "Mastri orafi e argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo", Torino 1976). Non c'è motivo per non credere che la data 1835 corrisponda all'anno in cui l'opera fu acquistata e quindi anche il termine ante quem della fabbricazione. Gli altri punzoni garantiscono il primo titolo dell'argento e la marchiatura a Torino. L'opera reca sulla base la Madonna con il Bambino e angeli nell'iconografia tradizionale del santuario della Madonna di Cherasco, chiesa per la quale fu appositamente costruita. Anche se manca una precisa documentazione si può senza dubbio affermare la sicura provenienza dell'oggetto in esame dal piccolo santuario. Dal 1816 al 1848 fu rettore della Madonnina il sac. Giovanni Taricco, probabile committente o acquisitore dell'opera per la chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037972
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI custodia dell'ostensorio - Giuseppe Borrani e Figlio, fabbricanti in argenteria di SS. R. A. accanto alla chiesa della S.ma Trinità P. n° 6 Torino. 1835 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Borrani Pietro (notizie 1822-1848)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'