banco da chiesa, opera isolata - bottega piemontese (fine sec. XVIII)

banco da chiesa,

Banco da chiesa con inginocchiatoio e portaoggetti sul retro. Il sedile è retto da tre mensole (due ai lati ed una centrale) che hanno un profilo mistilineo senza lavorazione al bordo. L'appoggio a pavimento è costituito da uan modesta base con semplice modanatura superiore. Il postergale è piano; i bordi di ogni elemento orizzontale sono lavorati con modanatura di disegno molto semplice. La superficie presentava una finitura a vernice trasparente

  • OGGETTO banco da chiesa
  • MATERIA E TECNICA legno di noce massello/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto è un elemento dell'arredo della chiesa che fu realizzato all'epoca in cui, verso la fine del XVIII secolo, si completa la chiesa della Confraternita ed è presumibilmente più antico della serie di 12 pure presente nella chiesa. Il banco riprende, nelle linee decorative, gli elementi di un banco datato 1761, di cui potrebbe essere coevo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034426
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI poggiamano, su placchetta in ottone - ROSSO SEBASTIANO FU GIO. BATTISTA - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE