dossale, opera isolata di Biandrino Martino (ultimo quarto sec. XIX)

dossale, 1875 - 1875

La decorazione è a specchi rettangolari in rilievo divisi verticalmente da lesene piatte al di sopra delle quali corre una trabeazione sormontata da cimasa modanata recante lungo l'intero perimetro un coronamento a cerchi affiancati traforati a giorno. In corrispondenza del seggio centrale riservato al Priore è inserita una lunetta in legno chiaro con perimetro sagomato e dentellato, recante, nellazona centrale, la testa scolpita di un cherubino

  • OGGETTO dossale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
    legno di ciliegio/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Biandrino Martino (notizie 1875-1898)
  • LOCALIZZAZIONE Costanzana (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La delibera per la ricostruzione della chiesa viene approvata dai confratelli nel marzo del 1875. Nell'aprile dello stesso anno il lavoro è affidato a Martino Biandrino il quale si impegna a seguire fedelmente il disegno presentato da Luigi Locarni e a terminare il lavoro entro tre mesi (Costanzana, Casa Parrocchiale, Archivio della Confraternita, Verbali delle riunioni dei confratelli di Santa Caterina, 25 marzo, 11 aprile, 28 aprile, 29 giugno, 29 luglio 1875). Stilisticamente i dossali si inseriscono in una tipologia diffusa in ambito locale ed improntata asd una geometrica sobrietà decorativa. I sedili furono staccati e distrutti nel 1975, anno in cui presero avvio una serie di lavori di ripristino all'interno della chiesa, lavori che comportarono, fra l'altro, la demolizione dell'altare di marmo commissinato nel 1895 a Francesco Realini di Casale (Costanzana, Casa Parrocchiale, Libro dei conti della Confraternita di Santa Caterina 1838-1930, nota del 28 novembre 1895) e la posa dell'attuale pavimento in cotto (comunicazione orale del parroco)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031002
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Biandrino Martino (notizie 1875-1898)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1875 - 1875

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'