lapide tombale, opera isolata - bottega piemontese (ultimo quarto sec. XVII)

lapide tombale, post 1686 - ante 1686

Lapide ottagonale in marmo bianco. Vi è incisa la centro l'iscrizione, in alto l'arma e in basso un trofeo d'armi e bandiere con al centro una corazza

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di San Francesco da Paola
  • INDIRIZZO Via Po, 16, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Eretta dai fratelli Tommaso e Onorato in onore di Ludovico Maurizio de Ghibertis, morto prematuramente il 1668 all'età di 46 anni e qui sepolto. Nobile nizzardo "fu ingegnere militare di buon nome per le fortificazioni e gli assedi in Francia, Belgio e Malta (A. Manno, Patriziato subalpino, vol. 14) e fu ingegnere di Sua Altezza. Si veda inoltre: A. Bosio, La Reale Chiesa di San Francesco da Paola e le sue nuove pitture, Torino 1858, pp. 128, 133; G. Claretta, I marmi scritti della Città di Torino e dei suoi sobborghi, dai bassi tempi al secolo XIX, Torino 1899, p. 15
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021714
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Al centro - LUDOVUCO MAURITIO DE GUBERNATIS NOBILI NICENO/ STRENUO CENTURIONI INGENIOSISSIMI Q. MATHEMATICO/ ET BELLICORUM OPERUM INSTRUCTUORI,/ QUI CUM IN INSULIS CRETA ET MELITA PRINUM/ TUM IN GALLIA BELGIOQUE PERITAE SUAE/ IN CHRISTIANISSIMI REGIS OBSEQUIUM/ DOCUMENTA PLURIMA PRAE BUISSETE/ AC TANDEM PRINCIPEM SUUM SABAUDIAE DUCEM SUPREMAMA ARCHITECTONICES PRAEFECTURAM/ PRO MERITIS IMPERASSET/ PRAEPOPERO FATO RAPTUS OBIIT SEXTA IANUA P. II/ MDCLXXXVIII VIXIT A. XLVI. M. IV. D. XVI./ THOMAS ET HONORATUS DE GUIBERTIS/ FRATRI OPTIMO ATQUE AMANTISSIMO/ MOESTISSIMI POSUERE - lettere capitali - a solchi - latino
  • STEMMI Sopra l'iscrizione - Stemma - Cimato da cimiero cavalleresco; d'argento alla banda d'azzurro, carica di una mezzaluna del campo, crescente, accompagnata da due stelle d'oro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1686 - ante 1686

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE