Trinità con la Madonna, San Francesco d'Assisi e San Giuseppe

pala d'altare,

La parte superiore è occupata a sinistra dalla figura del Cristo con una tunica rossa e a sinistra dalla Vergine con una tunica azzurra e manto grigio; al centro è Dio, reso in azzurro e grigio in uno squarcio di nuvole da cui discende lo Spirito Santo in forma di colomba. Nella parte mediana, a destra San Francesco con il saio nero e a sinistra San Giuseppe con un manto azzurro e oro; al centro un angelo con le ali bianche e una tunica dorata. Tutto lo sfondo è reso in toni grigio azzurri. La parte inferiore è occupata da figure di dannati resi in toni rossi, grigi e bruni. I colori risultano carichi e lividi. La cornice marmorea presenta alternanze di marmi bianchi e rossi, che si ripete nel paliotto e nella mensa, i cui pannelli sono sottolineati da serti dorati. Completa un ricco rastigio rosso dorato

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Andorno Micca (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nonostante il pesante ritocco ottocentesco che dà ai colori un tono livido, i caratteri stilistici, specialmente nelle figure dell'angelo e dei santi che sono le meno restaurate, rivelano una notevole affinità con quelle eseguite da Pietro Lace di Andorno nella cappella di San Giulio nel 1689. Probabilmente questo dipinto doveva trovarsi su uno dei dieci altari che la chiesa possedeva prima del rifacimento del 1700 e fu poi inserito nel nuovo altare databile a quegli anni (LEBOLE D., La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, p. 83). Schedatura precedente: Novelli S., 1972
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100018332
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE