cimasa, serie - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)

cimasa,

Basa con specchiatura unica rettangolare scandita da tre rosoni intagliati nel punto mediano ed alle estremità, uniti da un motivo a foglie allungate e intrecciate a fuseruole che incorniciano piccoli specchi ovali. Al di sopra, motivo intagliato con foglie di acanto che ornano volute, alternate a specchi e sormontate da un festone di foglie di alloro. Al centro l'impronta di una perduta testa di cherubino

  • OGGETTO cimasa
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura/ scultura/ doratura
    vetro a specchio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Chivasso (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Della serie, utilizzata anche come reggicero, per la quale non è stata trovata documentazione d'archivio, sono rimaste solamente due fronti rettangolari, collocate al fondo del ripostiglio nella stanza sopra la sacrestia. Il motivo dell'intaglio è riconducibile all'ambiente piemontese della seconda metà del Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100018125
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE