pannello, serie - bottega piemontese (ultimo quarto sec. XVII)

pannello,

Ciascuno degli undici pannelli presenta una specchiatura intagliata costituita da una cornice rettangolare entro la quale è inscritto un motivo mistilineo. In uno dei pannelli entro quest'ultimo è scolpito il monogramma emblema della confraternita, su una riga, entro circonferenza raggiata

  • OGGETTO pannello
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Chivasso (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I pannelli costituiscono, attualmente, le ante di tre armadi a muro posti nei lati brevi del locale sopra la sacrestia. Non è stata reperita alcuna documentazione archivistica relativa alla loro fattura o sistemazione precedente. L'intaglio è molto semplice ed è collocabile nell'ambito dell'artigianato piemonte degli ultimi decenni del XVII secolo. Per alcuni confronti: A. Midana, L'arte del legno in Piemonte nel 600 e 700, Torino, 1925; A. Pedrini, Il mobilio, gli ambienti e le decorazioni nei secoli XVII e XVIII in Piemonte, Torino, 1953; V. Viale, Mobili e intagli, in V. Viale (a cura di), Mostra del Barocco Piemontese, catalogo della mostra, Torino, 1963, vol. III; L. Mallé, Mobili e arredi lignei. Catalogo del Museo Civico di Torino, Torino, 1972
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100018124
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro/ entro cornice raggiata - I H S - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE