Trinità

rilievo,

Il rilievo occupa quasi totalmente la lunetta sovrastante il portale di ingresso della chiesa. Al centro l'Eterno, col tringolo simboleggiante la Trinità, regge in grembo Cristo crocifisso; tutto attorno una nube angelica circolare, con raggera dorata. I rilievi sono dipinti di marrone, gli ornati e le ali degli angeli sono dorati

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Auregio Termine Carlo Francesco (1670/ 1755)
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lebole riferisce su base documentaria che la lunetta fu scolpita nel 1753 da un membro della famiglia Auregio Termine, che propone di identificare in Carlo Francesco, mentre la doratura fu eseguita da Bartolomeo dei Fobianis (LEBOLE D., Storia della Chiesa biellese. Le Confraternite, vol. I, Biella 1971, p. 215 e nota 58). Si tratta di un lavoro di discreto livello esecutivo, improntato a un denso plasticismo di timbro provinciale barocco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017710
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Auregio Termine Carlo Francesco (1670/ 1755)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'