calice, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)

calice, post 1750 - ante 1780

Piede a sezione circolare con doppio gradino. Fusto con nodo piriforme centrale; due collarini inferiormente ed uno superiormente ad esso. Sottocoppa liscio, percorso da nervatura sull'orlo. Coppa internamente ed esteriormente dorata

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura/ doratura/ punzonatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sull'oggetto in esame non sono state rinvenute specifiche informazioni archivistiche o bibliografiche. Tuttavia, la presenza dei marchi di assaggio di Bartolomeo Pagliani e di controassaggio di Carlo Micha permettono di affermare che si tratta di un'opera di argentiere piemontese, attivo tra il 1750 e il 1780. Il punzone dell'orefice, non identificato, appare però molto simile a quello presente su un esemplare conservato presso la Certosa di Collegno ed uno nella chiesa di S. Croce di Cuneo, fatto che potrebbe far ipotizzare che si tratti dello stesso artefice, cfr. M. di Macco, Collegno appunti per una catalogazione, in "Collegno, proposte e documenti", num. unico, Collegno, 1977
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016403
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1750 - ante 1780

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE