miracolo del Corpus Domini di Torino

dipinto, ca 1612 - ca 1612

Il dipinto, con il punto di vista molto basso, rappresenta, in primo piano, a sinistra, una figura di uomo ripresa dalle spalle, in posizione ruotante. A destra un religioso con ecclesiastici in abito rosso alza un calice con l'ostia sospesa; in alto un baldacchino rosso. Al centro, in secondo piano, la scena del miracolo: una mula inginocchiataa e un uomo, in abito rosso e blu, con la frusta; poco distante un gruppetto di persone con vesti rosse, bianche e azzurre. Lo spazio della piazza è chiuso al centro da una chiesa, e sullo sfondo da imponenti architetture di varie tonalità gialle con tetti rossi. Il dipinto ha cornice liscia, di stucco, dorata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 194
    Larghezza: 262
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le prime notizie della Confraternita del Corpus Domini a Oleggio risalgono al 1551 e al 1565 (Arch. Parrocc. di Oleggio, cart. 5 doc. del 1551, 1565). Nel 1618 l'Oratorio della Confraternita era annesso alla vecchia Parrocchiale. Per ora non si hanno notizie precise di questo dipinto; si sa che il nome Mazzeri è di Oleggio, e che molte famiglie oleggesi si dedicavano all'estrazione dell'oro dalle sabbie del vicino fiume Ticino già nei primi secoli (P. Marchetti, Oleggio nella sua storia antica e medioevale, in "Oleggio memorie" tip. Provera, Novara, 1977, p.9). Il dipinto, nella composizione, ricorda, specularmente, l'Erezione delle croci" del Cerano (Seicento Lombardo, Electa ed. Milano, 1973, p. 48) per il gruppo mosso, a destra, a cui si contrappone, a sinistra, la grande figura; ma a Oleggio le figure sono meno studiate e i colori opachi. La scena in secondo piano presenta tratti più duri e rigidi nelle figure. L'opera risente dell'influenza ceranesca nell'impostazione delle figure, ma rimane lontana nella qualità di risultati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012774
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nell'angolo inferiore a sinistra su fondo bianco - GIUSEPPE FRANCO/ ET. GIUSEPPE. DE. MAZZERI/ PESCATORI D'ORO. 1612 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1612 - ca 1612

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE