balaustrata di cappella, opera isolata di Carlone Tommaso (terzo quarto sec. XVII)

balaustrata di cappella,

A due corpi, con balaustrini in marmo rosso venato, gli orizzontamenti neri. I pilastrini a sezione quadrata. La pianta è a semplice sezione retta

  • OGGETTO balaustrata di cappella
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intaglio
    marmo nero/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Carlone Tommaso (/ 1667)
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Claretta cita la scrittura del Carlone del 5.10.1655 dove "obbligavasi di costrurre" tra le altre parti della cappella la balaustra. I lavori di tale cappella furono dall'artista iniziati il 16.6.1654, contemporaneamente alle cappelle del S. Carlo, furono poi ultimati dai figli dopo la sua morte. Una lettera firmata A. Castellamonte del 29.7.1667 dice che si possono pagare al figlio Giuseppe Maria i 150 ducatoni che restavano da pagare altre ai 700 "legati da Madama Reale" per molte opere di tale cappella accordati con la scrittura sopra citata con Tommaso, poichè sono state da lui e dagli eredi compiute. Il pagamento fu fatto a tutti tre i fratelli il 4 agosto 1667. Per la bibliografia cfr. G. CLARETTA, Storia della reggenza di Cristina di Francia, duchessa di Savoia, Torino 1869, V, II, p. 550; L. TAMBURINI, Voce Carlone, in Dizinario Biografico degli Italiani, Roma 1977, p. 393; A. BAUDI DI VESME, L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino 1968, p. 273; L. PASCOLI, Vite dei pittori, scultori, architetti moderni, V. 2, Roma 1730-1732, edizione moderna 1933
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011592
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carlone Tommaso (/ 1667)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'