decorazione plastica, elemento d'insieme - bottega luganese (fine sec. XVII)

decorazione plastica, 1690 - 1699

I rilievi comnprendono tre cornici a più fregi di motivi geometrici e fogliari dorati, unite da due ampi cartigli con conchiglia; altri due uguali cartigli posti normalmente attorno a quella centrale a formare la croce. Otto angioletti in rilievo sorreggono le cornici. Dall'imposta della volta si levano, in molli volute, ampie foglie polilobate

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ doratura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Luganese
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il Bosio gli stucchi furono fatti ridorare e restaurare nel 1818, dalla Confraternita del Cuore di Gesù (A. BOSIO, La reale chiesa di S. Francesco da Paola e le sue nuove pitture, Torino 1858, p. 11). Opera pregevole, presumibilmente di maestranze luganesi che operavano in quel periodo presso gli edifici regi alla fine del XVII secolo. Sempre il Bosio attribuisce gli affreschi a Guidobono. Il tema del ciclo si riferisce ai motivi della passione e il pittore ha impresso alle figure un vivido senso di movimento che si legge nei capelli mossi e nel contrasto della loro ferma posizine nel turbinare del fondo annuvolato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011578A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE