baldacchino, opera isolata di Natali Giuseppe (prima metà sec. XVIII)

baldacchino, 1700 - 1749

Il baldacchino è appeso mediante una catena in ferro battuto dorato, riccamente decorata da fogliami e fiori policromi. In forma ovale con quattro grosse sporgenze ai bordi, il baldacchino presenta all'esterno una cornice a fascia in rame dorato ornata con teste di putto e festoni, rivestita inferiormente di velluto rosso tagliato, broccato in oro sul bordo inferiore

  • OGGETTO baldacchino
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura/ doratura
    rame/ doratura
    seta/ broccata
    seta/ velluto
  • ATTRIBUZIONI Natali Giuseppe (1661/ 1720): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Bianchini (F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 92) informa che il baldacchino fu collocato sopra l'altare nel 1725. Dai documenti relativi alla Fabbrica Lapidea di S. Gaudenzio (Fabbrica Lapidea di S. Gaudenzio, Conti altare maggiore 1718-1726, Archivio di Stato di Novara) risulta che il disegno del baldacchino è da ascriversi a Giuseppe Natali, già autore del modello dell'altare; il disegno della catena è invece del Caligari. Gli ornati e la catena in particolare del baldacchino sono della stessa tipologia del lampadario della navata centrale; un tipico lavoro piemontese molto diffuso nella seconda metà del 700. Barlassina Picconi (G. Barlassina, A. Picconi, Le chiese di Novara, Novara 1933)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100010503
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Natali Giuseppe (1661/ 1720)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'