'u cattellu (cartellone, bene semplice)

ante 1941 - post 1960

Foglio di carta da imballaggio ritagliato a forma rettangolare e dipinto a tempera

  • OGGETTO cartellone da cantastorie
  • MISURE Misura del bene culturale 1900383024: 149 X 193.8 cm
  • CLASSIFICAZIONE RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE
  • AMBITO CULTURALE Ambito Catanese
  • ATTRIBUZIONI Puglisi, Ignazio (bottega): PUPARO
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Puglisi, Ignazio (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE CASA MUSEO ANTONINO UCCELLO
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bonelli Ferla
  • INDIRIZZO Via Machiavelli, 19, Palazzolo Acreide (SR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’episodio è tratto dalla storia (tutta catanese) dell’Erminio della stella d’oro la cui paternità è molto discussa. La storia è divisibile in 4 parti nelle quali si susseguono le vicende di altrettante generazioni di personaggi, separate dai passaggi d’epoca (cfr: A. Napoli, Il racconto e i colori, Sellerio editore, 2002, p. 218). I protagonisti delle 4 parti sono: Oronte, Erminio, Tigreleone e Azealeone. L’Azealeone", quarta epoca della Storia, è quella che vede protagonista Luigi Sofia: questi ed Evangelina, sovrani di Danimarca, ricevuta notizia della morte del re Guglielmo di Taormina partono per la Sicilia a prenderne legittimo possesso. Ma parte anche, per invadere la Sicilia, il gigante Brandinello dell'Isola Piovosa, il quale sbarca sulle coste prossime a Taormina e stringe d'assedio la città, intimando resa o guerra al governatore Eduardo. Battaglia sotto Taormina: Brandinello dell'Isola Piovosa uccide Eduardo; arrivo provvidenziale di Luigi Sofia ed Evangelina che salvano la città siciliana. Luigi Sofia uccide Brandinello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Cartello pubblicitario dell'opera dei pupi
    Il cartello serviva per propagandare e annunciare, attraverso una scena significativa e saliente, lo spettacolo che sarebbe andato in scena la sera. Il cartello veniva affisso nei pressi del luogo dove sarebbe avvenuta la rappresentazione
  • CRONOLOGIA D'USO 1950/ 1960
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE (CT) - Sicilia , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA CARRACCHIA LAURA
    carracchia laura
    Carracchia, Laura
    Carracchia, laura
    Laura Carracchia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900383024
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Galleria regionale di Palazzo Bellomo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2024
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Puglisi, Ignazio (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1941 - post 1960

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE