La brocca di tipica forma similcilindrica, bombata al centro è svasata verso l'orlo e presenta diversi disegni sulla sua superificie smaltata in color avano ed è provvista di manico

  • OGGETTO brocca
  • MATERIA E TECNICA CRETA
    smaltatura
  • MISURE Diametro: 12.5 cm
    Altezza: 29 cm
  • CLASSIFICAZIONE Casa contadina
    Casa contadina. Utensile
  • AMBITO CULTURALE Bottega Artigiana Del Ceramista
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Soprintendenza PSAD - Matera
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro-Deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa brocca è esempio tipico di quelle che normalmente contengono vino. La presenza del tipico motivo floreale o, come dice la Milillo a stelline, potrebbe far pensare ad un oggetto di fattura pugliese, in particolare risalente alla ceramica di Grottaglie o a quella di Laterza, zone limitrofe al materano che hanno una lunga tradizione di questo tipo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve per contenere liquidi da bere, in particolare vino o acqua
    Si versa il vino o l'acqua nella brocca e solitamente la si usa a tavola durante i pasti
  • CRONOLOGIA D'USO 1960 ante
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Matera (MT) - Basilicata , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà dello Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700029704
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE