telaio per frange

sec. XIX

Piccolo telaio da passamaneria di forma centinata. L'oggetto è decorato su entrambe le facce. DEC: a) figure maschili e femminili, mobilia, animali domestici, cuore, numero "sei", vegetali, motivi geometrici a riempimento, galli in fila,; b) duello di cavalieri, sole, luna, stelle, vegetali, motivi geometrici a riempimento, volo di oche. Colori: rosso, verde, blu

  • OGGETTO telaio per frange
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    incisione/ pittura
  • MISURE Altezza: 24 cm
    Larghezza: 19 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto è un telaietto per la creazione di frange da passamaneria. Veniva utilizzato in grembo alla lavorante che rimaneva seduta, proprio come mostra la raffigurazione centrale della faccia a). Alcuni motivi decorativi sono abbastanza inconsueti, come quella specie di "sei" ripetuto più volte nella faccia a). Gli studiosi poi hanno visto nel corpo delle anatre in volo (faccia b) una lettera "V" (Inventario 1985, Giacalone 1988, p. 122 n.3), che tuttavia sembra essere piuttosto la stilizzazione delle zampe degli animali, le quali, viste dall'alto, appaiono naturalmente stese lungo il ventre e che sono qui rese con lo stesso colore del becco. Per la simbologia di tale attrezzistica, vedi Giacalone, 1998
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO creazione di frange da passamaneria
    Posto in grembo alla lavorante seduta e tenuto fermo con una mano. I fili dell'ordito venivano fatti passare attraverso i fori posti al centro delle stecche verticali
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000067669
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE