Concerto di campane (Concerto di campane #a cordette# Santuario di Montegrazie 1998, bene complesso)

Beniamino Giribaldi, organista e campanaro, suona con l’aiuto di Gerolamo Giribaldi il concerto di campane della chiesa del Santuario di Nostra Signora delle Grazie a Montegrazie, frazione del comune di Imperia. Il concerto è composto da tre campane intonate rispettivamente in “mi”, in “fa#” e in "sol#"; il campanaro utilizza la tecnica #a cordette#, nonostante le campane siano state elettrificate. Giribaldi esegue tre suonate più una quarta suonata con #campana a concerto#, in quest'ultima con l’aiuto di Gerolamo Giribaldi alla seconda (“fa#”) e alla terza campana (“sol#”). La prima suonata in tempo binario è composta da un struttura semplice ripetuta più volte: all’alternarsi dei suoni di “fa#” e “sol#” su ritmi vari rispondono i rintocchi della campana grande in “mi”; per due volte la campana grande risponde con due rintocchi divisi da una lunga pausa, mentre la terza volta si susseguono, inframmezzati da pause più brevi, un rintocco singolo e un rintocco doppio. Questa sequenza viene ripetuta dal campanaro con pochissime variazioni circa una decina di volte. La seconda suonata (00:03:08) presenta la stessa struttura della suonata precedente caratterizzata dalla domanda delle campane più acute e la risposta della campana grossa; questa volta, però, la struttura semplice in tempo binario proposta e ripetuta sempre uguale della prima suonata viene eseguita ad un tempo più veloce e con continue variazioni soprattutto nei rintocchi della campana grossa che in alcuni casi sono doppi, in altri singoli e con pause più o meno lunghe. A queste due suonate seguono una successione di rintocchi (00:06:02), sette a distanza ravvicinata e otto a distanza più ampia, interrotti dai ritmi eseguiti alternando i suoni della seconda e della terza campana, come già avvenuto nei brani precedenti. La suonata con #campana a concerto#, ultimo brano presente nella registrazione (00:07:45), viene eseguita dal campanaro con l’aiuto di Gerolamo Giribaldi. Gerolamo Giribaldi suona le campane minori mentre Beniamino Giribaldi mette in movimento e controlla la campana grossa. Il brano è anticipato da cinque rintocchi regolari dovuti alla messa in movimento della campana grossa a cui seguono ritmi sulle note “sol#” e “fa#": l'alternanza dei suoni delle due campane viene periodicamente interrotta dal rintocco della campana grossa in movimento. Nelle suonate con #campana a concerto#, infatti, viene messa in movimento la campana grossa mentre le altre campane vengono suonate da ferme. Le suonate con #campana a concerto#, in dialetto #a dúggiu# dette anche #a bicchiere# (in questo caso si indica la messa in movimento non necessariamente della campana più grossa), #in piedi# o #ducale# (termine introdotto con l’elettrificazione), sono usate principalmente nelle occasioni solenni e sono un esempio di tecnica esecutiva mista (BIBR: BRIGNOLE & MARINELLI, n.d.). Il brano si chiude con sette rintocchi della campana grossa. La registrazione del concerto, realizzata da Mauro Balma il 14 giugno del 1998, propone svariati esempi di #battaggiate# (termine derivato dal verbo #battaggiare#). Con il termine #battaggiate# si fa riferimento, nella tradizione campanaria ligure, all’esecuzione di melodie o semplicemente ritmi su campane ferme, come è il caso delle suonate descritte in questa scheda (BIBR: BRIGNOLE & MARINELLI, n.d.)

  • OGGETTO Concerto di campane #a cordette# Santuario di Montegrazie 1998
  • CLASSIFICAZIONE MUSICA STRUMENTALE
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tra i sistemi di suono delle campane in Italia si trova il #sistema ligure#. Fino alla fine del XVIII sec. i complessi campanari liguri erano costituiti da 3 campane ma nelle città, nelle chiese più grandi e nelle Cattedrali si potevano contare fino a 5-7 campane. La tendenza generalizzata nel tempo è stata quella di aumentare il numero di campane, non solo nelle Cattedrali ma anche nelle Chiese di più piccole dimensioni. La tradizione campanaria ligure privilegia l’esecuzione di melodie a campane ferme, o #a carillon# (termine quest’ultimo utilizzato però impropriamente poiché in genere indica le batterie di decine di campane semitonate diffuse principalmente in Paesi Bassi, Stati Uniti, Belgio, Francia e Germania). Altro spazio importante è riservato alle cosiddette #tecniche miste#, ossia quelle che prevedono l’uso di una o due campane in movimento contemporaneamente al suono delle altre ferme. L’uso delle sole campane a distesa o a bicchiere senza accompagnamento musicale delle altre suonate da ferme è da associarsi, prevalentemente, per richiami e funzioni funebri, pur con alcune eccezioni. Ancora fino agli anni ’50 del Novecento si suonava principalmente con il metodo # a corde altrimenti detto #a cordette# (in uso ancora oggi), dato che il numero dei bronzi si fermava in media a 5. L’aumento del numero delle campane portò all’introduzione anche della tastiera e poi, a partire dagli anni ’70, dell’elettrificazione. In generale le campane ferme vengono azionate principalmente in tre modi: #a cordette#, #a tastiera# (con i pestelli) o agendo manualmente sui battagli. I Concerti a 5 campane rappresentavano buona parte dei concerti liguri fino agli anni ’50-’60, soprattutto nei piccoli paesi. Sono tutt'oggi molto diffusi e si suonano ancora #a cordette# concerti fino a 6 campane. La maggior parte è intonata in scala maggiore, alcuni in scala minore. Il repertorio campanario ligure è costituito principalmente da: segnali, suonate #alla romana#, #baudette# e simili, suonate antiche, suonate recenti, lodi religiose e simili, canzoni e canti profani, brani patriottici, ballabili, brani tratti dal repertorio colto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici immateriali
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Imperia (IM) - Liguria , ITALIA
  • ALTRA OCCASIONE si
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700377946
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA appunti di ricerca (1)
  • DOCUMENTAZIONE SONORA file digitale (1)


  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI