Il pugnale ha lama in acciaio ad un filo inserito in una custodia in legno rivestita in cuoio con occhiello all'estremità superiore. L'impugnatura ha un'elsa in acciaio di forma circolare, codolo e pomo in ottone ed ha rivestimento in nastri di tessuto incrociato

  • OGGETTO pugnale
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    CUOIO
    LEGNO
    SETA
    affilatura
    INTAGLIO
    liseré/ pékin/ cucitura
    taglio/ cucitura
  • MISURE Lunghezza: 48 cm
    Larghezza: 4 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Orientale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Antropologia Criminale Lombroso
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Istituti Anatomici
  • INDIRIZZO via Verdi, 8, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma della lama e dell'impugnatura sembrerebbe indicare una provenienza orientale dell'arma. L'arma sembra infatti presentare alcune analogie con il pugnale daisho diffuso nella classe militare giapponese, utilizzato talvolta per rituali di harakiri. Per notizie sul pugnale daisho si veda G. C. STONE, A glossary of the construction, decoration and use of arms and armor in all cauntries and in all time, New York, 1961, p. 284
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO arma
    impugnato per il manico il pugnale può essere usato come strumento da taglio e come arma
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà dello Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042887
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE