Lo Bue

Trabia, 1849 post - 1852 ante

La struttura verticale portante dell'edificio è in muratura. Il muro, di spessore variabile dai 45 centimetri circa del piano terra, ai 35 circa del primo piano, è costituito da pietrame di calcare di forma irregolare, legato da malta di calce e rivestito da intonaco. L'edificio presenta solai piani, probabilmente con struttura portante lignea, a piano terra e ammezzato, e volte in canne e gesso al piano nobile (primo), al di sopra delle quali -distanziate da un'intercapedine - sono impostate le capriate lignee a sostegno della copertura. La copertura è costituita da due falde inclinate con unica linea di colmo, schermate sul prospetto principale, da un basso muretto d'attico. Il manto di tegole è costituito da uno strato di coppi alla siciliana maritati. I pavimenti originari erano in mattonelle di maiolica a motivi geometrici e floreali di cui si osserva ancora un esempio al piano nobile; erano prodotti da una fabbrica locale

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE