Spirito Santo

Curia Vescovile Di Agrigento, 1606/00/00 ante - 1606/00/00

La configurazione strutturale generale presenta una maglia muraria calcarenitica a blocchi irregolari, elementi strutturali verticali, in blocchi squadrati di calcarenite, che sostengono gli orizzontamenti in muratura,sovrastati dal manto di copertura in cotto supportato da travature e capriate lignee

  • OGGETTO chiesa-parrocchiale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE La chiesa dello Spirito Santo venne ceduta dalla confraternita del SS. Salvatore all'Ordine dei Frati Minori di S. Francesco, detti anche dell'Osservanza, grazie alla mediazione del Frate Antonio Nocera. "La cessione venne fatta regolarmente attraverso un atto stipulato presso il Notar Gaspare Monteleone il 3 aprile 1633, trascritto nel volume unico rubricato SS. Salvatore che fa parte dell'Archivio Parrocchiale (...). Questo atto fu stipulato con regolare licenza Vescovile e col consenso del Duca D. Giacomo Bonanno. I Confrati cedono all'Ordine l'uso della Chiesa con tutto quello che contiene (...); riservandosi solo l'altare del SS. Salvatore, il diritto di sepoltura gratuita e la proprietà di tutti gli oggetti ad essi pertinenti"
  • LOCALIZZAZIONE Canicattì (AG) - Sicilia , ITALIA
  • INDIRIZZO piazza Indipendenza, Canicattì (AG)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900115135
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE